La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate che riporta i dati identificativi e reddituali di un immobile registrato al Catasto. Questo documento è fondamentale per conoscere proprietà, rendita catastale e informazioni sulla posizione dell'immobile.
Scopri tutti i vantaggi di avere sempre a portata di mano i dati del tuo immobile.
Affidabilità, rapidità e comodità per un'esperienza senza stress.
La Visura Catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (ex Catasto o Agenzia del Territorio), che contiene le informazioni che identificano un’unità immobiliare al Catasto Fabbricati o Catasto Terreno. La visura catastale permette di individuare: i dati univoci di un’unità immobiliare (una sorta di codice fiscale per immobili) e anche la rendita catastale, utile per il calcolo di numerose imposte e tasse a partire dall’IMU. i Proprietari (o titolari di altri diritti reali di godimento) di ogni unità immobiliare.
La planimetria catastale è un documento depositato presso il catasto gestito dall’Agenzia delle Entrate e sul quale è possibile vedere la rappresentazione grafica in scala di un immobile. Tale documento permette al catasto l’identificazione univoca delle proprietà catastali. Il disegno grafico dell’immobile è in scala 1:200 e comprende informazioni utili come:dati metrici: i contorni della casa e delle stanze, le superfici, le altezze; la destinazione d’uso, quindi la categoria; la distribuzione interna, ovvero la suddivisione interna dei vari spazi e la loro destinazione d’uso; le proprietà confinanti;il piano della casa; l’orientamento dell’unità rispetto al Nord;le eventuali pertinenze del fabbricato, come, ad esempio, il giardino, la corte o il posto auto,il nominativo del tecnico che ha provveduto all’accampionamento; la scala di riferimento (ad esempio 1:200);i dati catastali che identificano l’unità.
Le informazioni catastali sono informazioni pubbliche e quindi liberamente consultabili da tutti i cittadini.
Solo la consultazione delle planimetrie è riservata esclusivamente agli aventi diritto sull'immobile o ai loro delegati. Domeo richiede per conto del professionista incaricato la delega al proprietario nel corso del processo di acquisto.
Si. Suggeriamo sempre di allegare la planimetria catastale o planimetria di progetto o semplificata quando si sta locando una porzione di un’immobile in modo tale da avere una rappresentazione chiara della porzione di immobile che si sta locando ad uso esclusivo.
Le visure possono essere: per soggetto, quando indicano il nominativo della persona e dalla visura emergono tutti gli immobili a cui è collegata quella persona; per immobile, quando si effettua una ricerca tramite i dati catastali con riferimento ad un bene specifico; attuali se hanno ad oggetto i dati correnti; storiche se hanno ad oggetto anche i dati passati (si pensi ad un bene trasmesso in via ereditaria, nella visura saranno indicati i dati del de cuius e degli eredi, oltre alle quote di comproprietà).
Domeo fornisce tramite il suo portale la visura per soggetto in quanto la più adatta a recuperare o verificare celermente la correttezza dei dati catastali dell’immobile che si vuole inserire in un contratto di locazione. La visura per soggetto riporta il nominativo della persona e tutti gli immobili sui quali la persona ha diritti di proprietà (o reali).
La visura catastale è una documento generato dall’Agenzia delle Entrate. Il documento riporta sempre la data e l’ora in cui è stato generato. Nel caso di visura per soggetto, che è quella fornita da Domeo, il documento riporta i dati del “soggetto individuato” tra cui il nome, cognome, luogo, data di nascita e codice fiscale della persona. Segue un’altra tabella indicante le unità immobiliari site nel comune presenti al catasto fabbricati (o terreni). Qui sono indicati: dati identificativi dell'immobile: Comune, sezione urbana, foglio, particella, subalterno (se esistente);i dati di classamento: Categoria (ad esempio, A4 o C2), Classe, Consistenza (in metri quadri o vani), Superficie catastale (in metri quadri), e Rendita Catastale (ossia la rendita fiscale annua in euro che l’Agenzia delle Entrate attribuisce a quel bene che viene utilizzata come base imponibile per alcune imposte);ulteriori informazioni: indirizzo catastale, dati anagrafici del proprietario, relative quote e tipologia di diritti reali; altre informazioni, come ad esempio, eventuali variazioni toponomastiche. È presente un’ulteriore riga recante l’intestazione degli immobili indicati in visura, in questa sezione, sono indicati :il numero degli intestatari, infatti, un immobile può essere in comproprietà o gravato da un diritto reale; i dati anagrafici (nome, cognome, luogo, data di nascita, codice fiscale);i diritti e gli oneri reali, ossia viene indicata la quota di proprietà o di altri diritti reali. Ad esempio nel caso della nuda proprietà di un appartamento che appartenga a due figli e l’usufrutto al genitore, la dicitura presente in visura sarà la seguente: al figlio Alfa “nuda proprietà per ½”al figlio Beta “nuda proprietà per ½”al genitore Gamma “usufrutto per 1/1”Inoltre, solitamente, viene indicato l’atto notarile con cui è stato costituito il diritto di usufrutto.
La visura catastale è suddivisa in:foglio: porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartograficheparticella (detta anche mappale): rappresenta, all’interno del foglio, il fabbricato ed eventuali pertinenze. Il dato è sempre obbligatoriosubalterno: identifica un bene immobile, compresa la singola unità immobiliare esistente su una particella. Nell’ipotesi di un intero fabbricato, ciascuna unità immobiliare è identificata da un proprio subalterno, mentre se si tratta di un unico fabbricato, il subalterno potrebbe essere assente. Il dato, qualora esistente, è necessario per l’univoca identificazione della singola unità immobiliarezona censuaria: la porzione omogenea di territorio comunale, nell’ambito del quale la redditività dei fabbricati è da considerarsi uniformeclasse: il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie A, B e Cconsistenza: la dimensione dell’unità immobiliare, espressa in vani o metri quadrirendita catastale: la rendita stabilita dall’Agenzia delle Entrate per l’immobile in oggetto sulla base della consistenza per la tariffa unitaria specifica per comune, zona censuaria, categoria e classe
Si. Domeo è in grado di recuperare le planimetrie catastali in tutta Italia. Le uniche eccezioni sono le Province di Trento e Bolzano dove il Catasto Provinciale non è collegato all’Agenzia delle Entrate.
La visura catastale non ha scadenza; tuttavia, è prassi per le controparti quando si stipulano contratti importanti come quelli di locazione, verificare la situazione catastale più recente. Non esiste un periodo specifico da prendere in considerazione ma una visura generata negli ultimi [3] mesi si considera di solito abbastanza recente. Chiunque può richiedere una visura catastale aggiornata.
No. Non è obbligatorio ma suggeriamo agli inquilini di prenderne visione per evitare sorprese circa la titolarità dell’immobile. È invece raro che la visura o planimetria catastale vengano allegate al contratto a meno che, nel caso della planimetria catastale, si stia locando una porzione di un’immobile e si voglia avere una rappresentazione chiara degli spazi effettivamente ad uso esclusivo. Il proprietario (o titolare di altro diritto reale) può richiedere una planimetria catastale aggiornata qui su Domeo.