Tra le prime questioni da affrontare per il trasferimento in una nuova città per motivi di studio c'è la ricerca di un alloggio. Per molti, questo significa stipulare un contratto di locazione. Tuttavia, è importante comprendere le condizioni legate ad un contratto di affitto per evitare spiacevoli sorprese. Ti forniremo, pertanto, dei consigli utili per gli studenti.
Il contratto di locazione è un accordo legale tra due parti: il locatore (proprietario dell'immobile) e il conduttore (inquilino). Con questo documento, il proprietario concede all'inquilino il diritto di utilizzare un immobile, in cambio del pagamento di un canone mensile. Il contratto può essere di durata variabile, e può riguardare un intero appartamento o una singola stanza in un appartamento condiviso.
Esistono diverse tipologie di contratti di locazione per studenti fuori sede
Contratto Transitorio: È pensato per coloro che hanno bisogno di un alloggio temporaneo (da 1 a 18 mesi). È l’ideale per studenti che hanno necessità di alloggiare in una città per periodi brevi,
Contratto per Studenti Universitari: Si tratta di un contratto specifico per chi studia lontano dalla propria residenza principale. Solitamente ha una durata che varia da 6 mesi a 3 anni
Contratto a Canone Concordato: Questo tipo di contratto prevede che l'affitto sia stabilito in base a degli accordi locali tra associazioni di proprietari e inquilini, e spesso offre canoni calmierati rispetti a quelli di mercato
Prima di firmare un contratto di locazione, è essenziale leggere attentamente ogni clausola. Ecco alcuni punti a cui prestare particolare attenzione:
Crea e Registra il Contratto Studenti
Prima della firma del contratto: assicurati di aver compreso tutte le clausole. Se qualcosa non ti è chiaro, chiedi spiegazioni al proprietario o rivolgiti ad un professionista.
Contratto Regolare Standard: Qualsiasi accordo, per essere valido, deve essere messo per iscritto. Evita di accettare contratti verbali, che potrebbero non offrire nessuna tutela.
Non pagare nessuna caparra prima della firma sul contratto: non versare mai caparre o soldi prima di aver visto l'immobile e di aver sottoscritto un contratto regolare.
Firma del contratto: assicurati di firmare e accettare solo contratti a norma e regolarmente registrati
Immobile in condivisione: nel caso di appartamento condiviso, assicurati che tutti gli inquilini siano inseriti nel contratto. Questo permetterà a tutti di dovere condividerne diritti e doveri del periodo di locazione
Affittare una stanza o un appartamento quando si è studenti fuori sede, può essere una sfida, ed è per questo che è sempre utile affidarsi a professionisti per rendere questa esperienza semplice e senza stress.
Essere ben preparati ed informati, significa vivere meglio il proprio periodo di studi, senza il peso di incertezze o conflitti con i proprietari.